Continua a leggere
Vita e Macchine di Bartolommeo Ferracino
Vita e Macchine di Bartolommeo Ferracino

Disponibile

Codice prodotto: L.1132

Vita e Macchine di Bartolommeo Ferracino

€ 28,00

Francesco Memmo
VITA e MACCHINE di BARTOLOMMEO FERRACINO colla storia del Ponte di Bassano
Anastatica edizione Remondini 1754

Con tavole acqueforti di Filippo Ricci: “macchina idraulica”, “macchina battipali”, “Ponte di Bassano”.In prefazione testi di: Giandomenico Cortese, giornalista - Angelo Nardini, presidente ditta Bortolo Nardini, - Fernando Rigon Forte, direttore Musei Civici di Bassano dal 1976 al 1983. Progetto editoriale di Giorgio Tassotti. Bartolomeo  Ferracina (Solagna 1692-1770) ingegnere meccanico, venne incaricato dopo la rovinosa “brentana” dell’agosto del 1748, di ricostruire interamente il Ponte di Bassano. Il suo incarico e suo progetto definitivo vennero messi in discussione per molti mesi da altri tecnici locali, ma nel settembre del 1751 dopo appena due anni il ponte rifatto venne inaugurato. Le difese di Ferracina e del suo operato vennero prese dallo storico Francesco Memmo che nel 1954 le riassume felicemente in un volume edito dalla stamperia Remondini. Nello stesso volume oltre alla storia del Ponte di Bassano del Ferracina, lo storico Francesco Memmo dedica ampio spazio ad annotazioni riguardanti la città di Bassano. L’idea della anastatica si concretizza in questi mesi con l’inizio di importanti e urgenti lavori di restauro del Ponte, mesi animati da diffuse e contrastanti opinioni sul come procedere. Proprio come all’epoca del Ferracina.

Pag. 235, f.to 17x24 cm
Brossura

Contribuisci anche tu alla community.
Crea, scatta e condividi su Instagram usando l'hashtag:

 

#tassottipaper

ISBN 978-88-7691-203-0
Minimo nr. 1
Minus icon
Plus icon

Spedizione prevista:
mercoledì, 13 dic

Recensito come servizio
"Eccezionale"

Codice prodotto: L.1132

Francesco Memmo
VITA e MACCHINE di BARTOLOMMEO FERRACINO colla storia del Ponte di Bassano
Anastatica edizione Remondini 1754

Con tavole acqueforti di Filippo Ricci: “macchina idraulica”, “macchina battipali”, “Ponte di Bassano”.In prefazione testi di: Giandomenico Cortese, giornalista - Angelo Nardini, presidente ditta Bortolo Nardini, - Fernando Rigon Forte, direttore Musei Civici di Bassano dal 1976 al 1983. Progetto editoriale di Giorgio Tassotti. Bartolomeo  Ferracina (Solagna 1692-1770) ingegnere meccanico, venne incaricato dopo la rovinosa “brentana” dell’agosto del 1748, di ricostruire interamente il Ponte di Bassano. Il suo incarico e suo progetto definitivo vennero messi in discussione per molti mesi da altri tecnici locali, ma nel settembre del 1751 dopo appena due anni il ponte rifatto venne inaugurato. Le difese di Ferracina e del suo operato vennero prese dallo storico Francesco Memmo che nel 1954 le riassume felicemente in un volume edito dalla stamperia Remondini. Nello stesso volume oltre alla storia del Ponte di Bassano del Ferracina, lo storico Francesco Memmo dedica ampio spazio ad annotazioni riguardanti la città di Bassano. L’idea della anastatica si concretizza in questi mesi con l’inizio di importanti e urgenti lavori di restauro del Ponte, mesi animati da diffuse e contrastanti opinioni sul come procedere. Proprio come all’epoca del Ferracina.

Pag. 235, f.to 17x24 cm
Brossura

Recensioni

(4,9 su 5) 1400+ Recensioni
Recensito come servizio
"Eccezionale" dai nostri clienti

tutto ok

Stefania L. da Settimo Torinese, Italy

Super soddisfatta 😀

Roberta S. da Gonnosfanadiga , Italy

Always wonderful service and product. One corner of my shipping package got crunched in shipping. Thank you for your excellent papers and customer service.

Claire F. da Brandon, USA

Beautiful papers thank you. I passed on the news about your Black Friday offer to my bookbinding colleagues and they were also delighted. If you ever decide to reproduce more of the old papiers dominotes that would be absolutely wonderful. Your website is easy to use and the orders arrive in good time. I would not hesitate to recommend to anyone working in bookbinding and all other crafts. I enjoy receiving your newsletters, and am always interested to see if a familiar design is being printed in another colourway. Thank you for all you are doing to keep the tradition of beautiful decorated papers alive.

Ursula J. da Stonehouse, United Kingdom

Ho trovato un po' rigido il sito. Il personale perfetto

Maria Patrizia M. da Ravenna, Italy

Liebenswert bemüht, Freundlich und die Papiere sind einfach gut.

Josef W. da Bad Radkersburg, Austria

Categoria correlata